CAB Premium TOP 2
Le migliori componenti per il trattamento acqua racchiuse in un cabinato dal design moderno. Performance al TOP.
Abbattere la durezza dell’acqua è un’operazione vivamente consigliata per la salvaguardia dell’impianto e si può fare mediante l’installazione di un addolcitore.
Quest’ultimo, ubicato solitamente in un ambiente di servizio della casa come cantina, garage o lavanderia, viene collegato all’impianto generale idrico e agisce chimicamente sulla natura dell’acqua.
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
SUL COSTO DI SPEDIZIONE
E PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI, SCRIVI A:
plumber.ecommerce@gmail.com
Oppure chiamare al numero: 331 1811267
DETTAGLI
Perchè installare un addolcitore Ecoterm?
L’acqua utilizzata per uso potabile, sanitario, tecnologico, proveniente da acquedotto o da approvvigionamento autonomo, può presentare valori elevati di durezza, termine con cui si indica la concentrazione di sali di calcio e di magnesio.
Questi sali precipitando formano le incrostazioni di calcare, provocano danni alle caldaie, ai bollitori, agli impianti idrici, agli elettrodomestici, etc.
Gli addolcitori Ecoterm sono costruiti in rispetto alle leggi ed alle normative di apparecchi per il trattamento delle acque potabili e tecnologiche e consentono di abbattere la durezza con notevole beneficio e risparmio in:
- Circuiti di acqua potabile calda e fredda sanitaria;
- Caldaie per circuiti di riscaldamento;
- Generatori di vapore e relativi circuiti;
- Circuiti di raffreddamento;
- Torri di evaporazione;
- Lavanderie, lavatrici, lavastoviglie industriali;
- Acque di processo per lavorazioni industriali;
- Acque per la produzione di prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici.
Gli addolcitori Ecoterm offrono benefici anche in campo igienico-sanitario: riduzione del consumo di detersivi, biancheria più morbida, riduzione del consumo energetico per riscaldare l’acqua.
Gli addolcitori possono essere equipaggiati, per l’impiego nei circuiti di acqua potabile, di un sistema di disinfezione delle resine.
I nostri addolcitori sono costruiti in conformità al D.M. N°174/04 ed al D.M. N°25/12. Il D.P.R. N°59/09, il D.M. N°37/08, le Norme Tecniche UNI CTI 8065, UNI CTI 8884, UNI CTI 7550 prescrivono l’installazione di un addolcitore sull’acqua in ingresso ai circuiti di produzione e distribuzione dell’acqua sanitaria, degli impianti di riscaldamento e di raffreddamento.
Rigenerazione a volume proporzionale: ottenere il massimo riducendo al minimo
Gli addolcitori CAB Premium TOP 2 sono azionati da una scheda elettronica di ultima generazione che, adattandosi ai consumi reali dell’utilizzatore, rigenera le resine in base al livello di saturazione favorendo il risparmio d’acqua e di sali fino al 40% rispetto ai comuni addolcitori.
Il tino del sale lavora a secco e viene riempito solo qualche ora prima della rigenerazione per aumentarne l’affidabilità ed evitare spiacevoli inconvenienti.
Un connubio di design ed alta tecnologia volto ad abbattere gli sprechi e a mantenere l’intero impianto domestico libero da incrostazioni e calcare.
Valvola di ultima generazione
Gli addolcitori CAB Premium TOP 2 vengono installate valvole costruite in materiale plastico atossico NORYL ad alta resistenza e secondo le attuali normative per l’acqua potabile. Sono equipaggiate con un pistone di regolazione fasi resistente che ne permette la perfetta scorrevolezza durante tutta la vita dell’apparecchio.
La valvola si può smontare senza l’ausilio di attrezzi per una facile e veloce manutenzione e viene fornita di una particolare valvola di regolazione della durezza residua.
La parte frontale dedicata alla scheda di comando elettronica di ultima generazione facilmente accessibile e programmabile.
Tino capiente e robusto
Contenitore resine in polietilene rinforzato con vetroresina ultra resistente. Il design è studiato in modo da evitare deformazioni quando è pieno di sale.
Perché scegliere gli addolcitori CAB Premium TOP 2?
- Rigenerazione volumetrica proporzionale con risparmio di rigeneranti del 40%
- Programmatore elettronico
- Miscelatore durezza
- Valvola in materiale plastico atossico NORYL
- Contenitore resine in polietilene rinforzato con vetroresina
- Cabina in polietilene
- Pressione di esercizio 1,5 ÷ 7 bar
- Temperatura di esercizio 4 ÷ 45 °C
- Alimentazione elettrica 230 V – 50 Hz
- Funzionamento 12 V
- Assorbimento elettrico 3 W
- Display retroilluminato
- Rigenerazione in controcorrente
- Archivio dati storici
- Diagnostica sistema
- Con valvola di sicurezza